Quali sono quelli da non commettere mai?
Quando si parla di social media e strategie, l’errore è dietro l’angolo. Quali sono, a tal proposito, gli errori da non fare su Instagram se s’intende acquisire tanti follower? Nelle righe che seguono vogliamo parlarti proprio di questo.
Che tu sogni di diventare un grande stilista o un affermato pasticciere, i social media possono costituire per te una grande opportunità. Emergere su Instragram, infatti, non vuol dire necessariamente guadagnare sponsorizzando cosmetici ma anche far decollare i progetti che ci stanno più a cuore.
Al giorno d’oggi, infatti, il personal branding è strettamente correlato ad una buona strategia di social media marketing. Quando non si è del mestiere, tuttavia, sbagliare è molto facile. Il problema in questi casi è che, purtroppo per noi, il web non perdona facilmente. Ecco perché ti sarà utile seguire la nostra lista di errori da non fare mai su Instagram.
Gli errori da non fare su Instagram: le sviste da evitare in una strategia di social media marketing
Il politically correct è tuo amico
Uno dei problemi legati al mondo del web è che purtroppo, ancora oggi, molte persone non hanno la giusta percezione delle cose che ad esso affidano, come ad esempio pensieri che la norma e il buon gusto impongono di celare. “Le parole sono importanti” – affermava Nanni Moretti: lo sanno bene gli influencer che, per un’affermazione di cattivo gusto, sono finiti in men che non si dica nell’occhio del ciclone. Per evitare ogni errore, quindi, ti suggeriamo di affidarti sempre al politically correct.
Evita i lunghi periodi di black out
L’errore più comune che viene fatto su Instagram è quello di sparire per lunghi periodi di tempo. Se intendete far crescere il profilo e affermarvi sul panorama dei social media, la parola d’ordine è “costanza”.
Attento all’over posting
Allo stesso modo altamente sconsigliato è l’over posting. Caricare troppi contenuti – in un arco ristretto di tempo – finisce per annoiare e scoraggiare l’utente. Meglio centellinare quello che avete da dire, così da assicurarvi una presenza costante e una programmazione attenta.
Ammetti gli errori
Non ammettere l’errore è esso stesso un errore. Che si tratti di una svista ortografica o di un’informazione inesatta e lasciata agli utenti con troppa superficialità, è sempre bene mostrarsi onesti, limpidi e aperti al dialogo. I follower non amano la presunzione, né la permalosità.